Ginrosa - 100cl - Aperitivi & Bitter - Bordiga


Imballaggio e spedizione dopo 3/4 Giorni

22,45 / bottiglia/e


 

Scheda tecnica

 
 

riepilogo

 
Prezzo Basso

FASCIA DI PREZZO: bassa

Bottiglia con prezzo basso.

Aperitivo

ideale con: degustazione

Ottimo come ingrediente per rendere particolare molti cocktail.

Fruttato

SENTORI:  aromatico, fruttato, fiorale

Sentori di fiori rossi e frutti rossi maturi.

 

 

 

DESCRIZIONE

 

Colore: Rosato.

Gusto: Morbido, dolce e avvolgente.

 

 

NOME COMPLETO

Ginrosa

...........................................................................................

ORIGINE

Italia

...........................................................................................

FORMATO

1L

...........................................................................................

GRADO ALCOLICO

25%

...........................................................................................

TEMPERATURA DI SERVIZIO

12 - 14°C

...........................................................................................

PRODUTTORE

Ginrosa

...........................................................................................

QUANTITA' DI VENDITA

Bottiglia singola

 

 

 

 

PRODUTTORE: ginrosa

 

 

Il rito dell’aperitivo si è sviluppato nelle grandi città ed è figlio di quella borghesia imprenditrice del’800.

Proprio nell’800 si espande in tutta Europa, toccando le città di Torino e Milano.  

A fine 800 era il momento conviviale della giornata dove ci si poteva rilassare mentre si parlava della giornata trascorsa, di obbiettivi da raggiungere nel proprio  lavoro, delle situazioni che accadevano in città e di tutto quello che semplicemente faceva parlare.

Nella centralissima “Piazza San Babila” a Milano, poco dopo l’Unità d’Italia vennero eretti due palazzi in stile veneziano in onore della città lagunare.

In uno di questi fu aperta la Bottiglieria del Leone, fu il primo bar della Piazza.

Nel corso degli anni il bar divenne famoso per uno speciale aperitivo che veniva prodotto ed imbottigliato li, il Costùmè Canetta, a base di distillato neutro infuso ai fiori di assenzio, alcool e vino bianco, dal gusto piuttosto dolce.

Veniva prodotto nei laboratori annessi al locale e servito alla mescita semplicemente rinfrescandolo con del ghiaccio.

Nel 1910 viene aggiunta la nota amara e nel 1930 si trovò la formula che diede vita all’attuale aperitivo “il Gin Rosa”.

Da oltre 70 anni questo liquore viene venduto in quel bar che nel frattempo ha cambiato nome e location, prendendo proprio quello del famoso aperitivo.

La famiglia De Luca ha rilevato il locale dalla famiglia Marangione, che l’ha gestito per oltre 50 anni.

I Signori De Luca assicurano ancora oggi la continuità storica, nell’antico fascino e nell’ambientazione di un prestigioso servizio.

L’apprezzato aperitivo di produzione esclusiva è tutelato attraverso la registrazione come marchio depositato anche a livello internazionale.

Il locale ha avuto nel corso degli anni famosi avventori e nel 2003 è stato riconosciuto come locale storico d’Italia, in questo locale come in molti altri della grande Milan, si fondono ricordi storici che si intrecciano tra arte, politica, letteratura, architettura grazie proprio alle persone che lo frequentavano.

Questo è il Gin Rosa, una storia che si intreccia con lo stile di vita della città e che nel corso degli anni, malgrado i “cambi di nome” del momento dell’aperitivo rimane intatto e attaccato alle sue origini.

Viva Milano e Viva la Milano da bere…

I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche comprato


Cerca anche queste categorie: Aperitivi & Bitter, Da Degustazione, Da 10€ a 25€