Alpestre - Amaro - 70cl - Distilleria San Giuseppe


Imballaggio e spedizione dopo 3/4 Giorni

21,50 / bottiglia/e


 

Scheda tecnica

 
 

riepilogo

 
Occasione

OCCASIONE: relax e meditazione

Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena.

Prezzo

FASCIA DI PREZZO: bassa

Bottiglia con prezzo basso.

Degustazione

ideale con: Degustazione

Prodotto ideale da gustare liscio dopo cena come digestivo.

Sentori

SENTORI: vegetale, aromatico, speziato

Sentori di timo, assenzio, lavanda, angelica, finocchio, tanaceto, salvia, menta, melissa, isopo, cedrina e camomilla.

 

 

 

DESCRIZIONE

 

Colore: Giallo paglierino.

Gusto: Gradevole, profumato e naturale.

 

NOME COMPLETO

Alpestre 

...........................................................................................

ORIGINE

Italia

...........................................................................................

FORMATO

0.70

...........................................................................................

GRADO ALCOLICO

44%

...........................................................................................

TEMPERATURA DI SERVIZIO

5 - 8°C

...........................................................................................

PRODUTTORE

Distilleria San Giuseppe

...........................................................................................

QUANTITA' DI VENDITA

Bottiglia singola

 

 

 

 

PRODUTTORE: distilleria san giuseppe

 

 

È una storia antica quella di ALPESTRE.

Una storia che comincia in Francia, nell’Hermitage, sul fiume Gier.

Era il 1857 quando il padre Marista Frate Emanuele, esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, mise a punto la preziosa ricetta che, unendo in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche, racchiude il segreto di un grande DISTILLATO.

ALPESTRE un tempo si chiamava “Arquebuse dell’Hermitage”.

Il successo fu grande già dai primi anni, grazie anche ai suoi principi benefici, infatti, il governo francese richiese il prezioso prodotto per inviarlo ai soldati impegnati nelle colonie ed utilizzarlo come primo rimedio.

Il nome “Arquebuse” proveniva proprio dall’utilizzo che si faceva del distillato, impiegato anche per curare le ferite dei soldati provocate proprio dagli archibugi degli avversari.

L’Hermitage, invece, era il luogo di fabbricazione.

Negli anni “l’Arquebuse” conobbe un successo tale che di questo distillato furono create numerose copie e contraffazioni.

Fu per questo motivo, oltre al divieto in essere durante il ventennio fascista di utilizzare nomi stranieri, che i frati decisero di cambiarne il nome in ALPESTRE.

In seguito all’emanazione delle leggi anticlericali di inizio ‘900 in Francia, i religiosi si trasferiscono a Carmagnola, nei pressi di Torino, portando con sé arte e segreti della preparazione gelosamente tramandata di generazione in generazione.

È qui che nel 1904 nasce l’odierna distilleria dell’ALPESTRE.

Cerca anche queste categorie: Da Degustazione, Relax e Meditazione, Amari, Da 10€ a 25€