Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
OCCASIONE: relax e meditazione
Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena come digestivo.
|
 |
FASCIA DI PREZZO: media
Bottiglia con prezzo medio.
|
 |
ideale con: Degustazione
Prodotto ideale da gustare liscio dopo cena.
|
 |
SENTORI: aromatico, speziato, fruttato
Sentori di china e arance amare.
|
DESCRIZIONE
Colore: Ambrato intenso.
Gusto: Intenso, morbido e profumato.
|
NOME COMPLETO
China Clementi
...........................................................................................
ORIGINE
Italia
...........................................................................................
FORMATO
0.70
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
33%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
5 - 8°C
...........................................................................................
PRODUTTORE
Clementi
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: clementi
Nel 1884 il Dott. Giuseppe Clementi esperto botanico, crea nella sua farmacia, tra i monti e i boschi toscani di Fivizzano (Lunigiana), la ricetta della ‘’China Clementi’’.
E’ un elixir composto dall’armonioso incontro di 2 pregiate varietà di China Tropicale (Cinchona Calisaya e la rara Succirubra), arance amare e diverse erbe aromatiche ed officinali.
Ancora oggi la China Clementi viene prodotta come allora, usando rigorosamente la ricetta originale del 1884, con lo stesso impegno e la stessa passione di allora.