Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
OCCASIONE: relax e meditazione
Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena.
|
 |
FASCIA DI PREZZO: media
Bottiglia con prezzo medio.
|
 |
ideale con: Degustazione
Prodotto ideale da gustare liscio o in abbinamento con svariati coktail dopo cena.
|
 |
SENTORI: aromatico, speziato
Sentori di erbe aromatiche.
|
DESCRIZIONE
Colore: Mogano.
Gusto: Intenso, autentico e ricco.
|
NOME COMPLETO
Montenegro Amaro Italiano
...........................................................................................
ORIGINE
Italia
...........................................................................................
FORMATO
1.5L
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
23%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
5 - 8°C
...........................................................................................
PRODUTTORE
Montenegro S.r.l
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: montenegro
L'Amaro Montenegro è un amaro italiano prodotto per la prima volta nel 1885.
Il creatore dell'amaro fu Stanislao Cobianchi, un nobile bolognese predestinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica.
Per sottrarsi al suo destino Stanislao fuggì da Bologna girando per il mondo.
Durante il suo soggiorno nel principato del Montenegro venne colpito dalle proprietà digestive di una bevanda detta Karik.
Ritornato in Italia si impiegò in una liquoreria piemontese dove, imparato il mestiere, riuscì a riprodurre la ricetta della bevanda montenegrina.
Tornato a Bologna aprì prima una piccola bottega di liquoreria e successivamente una distilleria per la produzione dell'Amaro Montenegro.
La bevanda fu molto apprezzata, al punto che Gabriele d'Annunzio la definì liquore delle Virtudi.