Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
OCCASIONE: relax e meditazione
Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena.
|
 |
FASCIA DI PREZZO: bassa
Bottiglia con prezzo basso.
|
 |
ideale con: Degustazione
Prodotto ideale da gustare liscio dopo cena.
|
 |
SENTORI: aromatico, speziato
Sentori di erbe aromatiche.
|
DESCRIZIONE
Colore: Mogano.
Gusto: Caldo, aromatico e speziato.
|
NOME COMPLETO
Amaro Nonino Quintessentia
...........................................................................................
ORIGINE
Italia
...........................................................................................
FORMATO
0.70
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
35%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
5 - 8°C
...........................................................................................
PRODUTTORE
Nonino Distillatori
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: nonino distillatori
La prima ditilleria Nonino fu fondata da Orazio Nonino a Ronchi Percoto, in Friuli Venezia Giulia, nel 1897.
Nel 1973 Benito e Giannola Nonino, discendenti del fondatore, rivoluzionano il sistema di produrre la grappa in Italia e nel mondo.
Creano la grappa di singolo vitigno, il Monovitigno Nonino, distillando separatamente le vinacce dell'uva Picolit.
Nel 1976 viene creato il Premio Nonino, da assegnare annualmente al vignaiolo che abbia posto a dimora il miglior impianto di Ribolla, Schioppettino, Tazzelenghe e Pignolo, tutte varietà di vitigni autoctoni friulani in via d'estinzione.
Nel 1984 Nonino compie un'altra svolta, distillando l'uva intera creando l'Acquavite d'Uva Ùe Picolit.
Nel 1989 la distilleria, per garantire ai consumatori dei prodotti di alta qualità, impianta in Buttrio, nel Friuli, 40 ettari di vigneto sperimentale con uve Picolit, Ribolla Gialla, Fragolino, Schioppettino e Sauvignon, che saranno utilizzate per produrre Grappa e Acquavite d'Uva ÙE.
Il 2 giugno 1998 Giannola Bulfoni Nonino, alla guida dell'azienda, viene nominata dal Presidente della Repubblica Cavaliere del Lavoro con la seguente motivazione: “per essersi dedicata fin da giovanissima alla distillazione e alla valorizzazione della Grappa, avvicinando al prodotto il consumatore più esigente e sofisticato, per aver introdotto novità nella produzione creando l'Acquavite d'Uva, per aver avviato con il marito, Benito Nonino, la costruzione di una nuova distilleria, tecnologicamente avanzata ma nel rispetto della tradizione e dell'ambiente, per aver creato nel 1976 il Premio Nonino con il preciso scopo di difendere i valori della civiltà contadina.”