Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
OCCASIONE: relax e meditazione
Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena.
|
 |
FASCIA DI PREZZO: bassa
Bottiglia con prezzo basso.
|
 |
ideale con: Degustazione
Prodotto ideale da gustare liscio dopo cena.
|
 |
SENTORI: aromatico, speziato, fruttato
Sentori di erbe aromatiche e arance dolci.
|
DESCRIZIONE
Colore: Mogano brillante.
Gusto: Dolce, amabile e avvolgente.
|
NOME COMPLETO
Amaro Ramazzotti
...........................................................................................
ORIGINE
Italia
...........................................................................................
FORMATO
0.70
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
30%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
5 - 8°C
...........................................................................................
PRODUTTORE
Fratelli Ramazzotti
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: fratelli ramazzotti
L'Amaro Ramazzotti venne prodotto per la prima volta a Milano nel 1815.
Nacque come "Amaro Felsina Ramazzotti" da una ricetta segreta di Ausano Ramazzotti (Bologna, 1791 - Milano, 1866) un farmacista bolognese trasferitosi a Milano agli inizi del XIX secolo.
Fu il primo aperitivo a non avere il vino come base.
Nel 1848 Ramazzotti aprì un bar in Via Canonica, 86 vicino al Teatro alla Scala, dove si iniziò a servire l'Amaro Ramazzotti.
Nel 1994 lo stabilimento di Lainate fu chiuso e la produzione spostata negli stabilimenti di Canelli, in provincia di Asti.