Amaro del Capo 100th Anniversario - Amaro - 70cl - Caffo


Imballaggio e spedizione dopo 3/4 Giorni

48,95 / bottiglia/e


 

Scheda tecnica

 
 

riepilogo

 
Occasione

OCCASIONE: relax e meditazione

Ottimo da gustare nei momenti di relax dopo cena.

Prezzo

FASCIA DI PREZZO: media

Bottiglia con prezzo medio.

Degustazione

ideale con: Degustazione

Prodotto ideale da gustare liscio dopo cena.

Sentori

SENTORI: aromatico, speziato, fruttato

Sentori di erbe aromatiche, fiori e frutti calabresi.

 

 

 

DESCRIZIONE

 

Colore: Mogano.

Gusto: Morbido, corposo e vellutato.

NOME COMPLETO

Amaro del Capo 100th Anniversario

...........................................................................................

ORIGINE

Italia

...........................................................................................

FORMATO

0.70

...........................................................................................

GRADO ALCOLICO

37.5%

...........................................................................................

TEMPERATURA DI SERVIZIO

12 - 18°C

...........................................................................................

PRODUTTORE

Caffo

...........................................................................................

QUANTITA' DI VENDITA

Bottiglia singola

 

 

 

 

PRODUTTORE: caffo

 

 

La storia imprenditoriale della famiglia Caffo risale all’ultimo decennio dell’800, quando Giuseppe Caffo, Mastro Distillatore, classe 1865, iniziò a distillare le vinacce alle pendici del vulcano Etna.

Dopo anni di esperienze nel commercio e nella gestione di distillerie, realizzò il proprio sogno rilevando nel 1915 un’antica distilleria in Sicilia a Santa Venerina, con l’intento di dedicarsi alla sua passione e di trasmettere ai figli le conoscenze acquisite.

Inizialmente la produzione era basata soprattutto su distillati, alcole e derivati della lavorazione del vino ma, gradualmente, la distilleria Caffo iniziò a produrre e fare conoscere sul mercato alcuni liquori ottenuti da antiche ricette, frutto di pazienti e minuziose ricerche e rielaborazioni.

Questi prodotti, frutto di sapienti dosaggi di erbe aromatiche ed officinali, infuse in alcole di ottima qualità, conquistarono immediatamente i favori dei buongustai e della raffinata clientela dell’epoca.

L’allora giovanissimo Sebastiano Caffo (1901), iniziò ad apprendere dal padre tutti i segreti del suo antico e nobile mestiere divenendo lui stesso ben presto “Mastro Distillatore”, e dimostrando di saper condurre, oltre all’attività di famiglia, anche altre distillerie prese in gestione tra cui quella di S. Paolo di Noto e quella di Castiglione di Sicilia.

Nel frattempo anche gli altri “Fratelli Caffo”, figli del fondatore, avevano maturato esperienze nel settore essendo rientrati dopo vent’anni dall’Australia, con l’intento di potenziare l’attività di famiglia.

Nasce così la società “Fratelli Caffo - Distillerie di alcole, brandy e tartarici”, costituita tra Sebastiano, Santo e Giuseppe Caffo con l’intento di far crescere l’azienda di famiglia acquisendo uno stabilimento esistente in Calabria a Limbadi, località all’epoca famosa per la sua produzione di ottimo vino rosso.

La presenza della distilleria su un territorio di grande produzione vinicola consentiva di reperire grandi quantità di materie prime da distillare in loco, sia vinacce fresche che vini, con poca concorrenza rispetto alla Sicilia.

Pur rispettando la tradizione artigianale dell’Azienda, i Fratelli Caffo apportarono nel tempo trasformazioni fondamentali alle apparecchiature di distillazione ed alla lavorazione dei liquori per ottenere un risultato ottimale.

Nel 1966 l’azienda viene totalmente acquisita da Sebastiano Caffo con il figlio Giuseppe Giovanni, che ancora oggi al vertice del gruppo continua la tradizione di famiglia insieme al figlio Sebastiano Giovanni subentrato giovanissimo al nonno.  

Cerca anche queste categorie: Da Degustazione, Relax e Meditazione, Amari, Da 25€ a 50€