Dalla piccola Val d’Orcia alla conquista delle più importanti critiche mondiali: così si potrebbe riassumere brevemente la storia del Brunello di Montalcino DOCG di Castiglion del Bosco, vino che nel giro di pochissimi anni è riuscito a imporsi a livello internazionale. Dopo che lo si stappa si capisce subito perché: profumi eleganti e raffinati si fanno strada al naso, aprendo a un sorso straordinario, che lascia senza fiato. Le uve fermentano per 18 giorni in vasche d’acciaio alla temperatura controllata di 28 °C, per poi affinare per 24 mesi in rovere francese. Un enfant prodige che già ora regala emozioni, ma che in futuro entusiasmerà ancora maggiormente per complessità e profondità. Provare per credere.
Note di Degustazione
Il naso è complesso, raffinato, con note di ciliegia, mora, ribes, vaniglia, cannella, menta, pelle e spezie, che contribuiscono nell’insieme a dare grande personalità. Al palato è di ottima struttura, intenso, opulento, con un sorso al contempo potente e equilibrato. Chiude con un finale lungo.