Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
FASCIA DI PREZZO: media
Bottiglia con prezzo medio.
|
 |
Occasione: relax e meditazione
Consigliato nei momenti di relax, cocktail party e momenti di meditazione.
|
 |
SENTORI: aromatico, legnoso
Sentori di aromi composti e legfno dolce.
|
DESCRIZIONE
Colore: Ambrato tenue.
Gusto: Elegante, vellutato e fine.
|
NOME COMPLETO
Pierre Ferrand
...........................................................................................
ORIGINE
Francia
...........................................................................................
FORMATO
0.70
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
40%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
12 - 14°C
...........................................................................................
PRODUTTORE
Baron Otard
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: MAISON FERRAND
La maison Ferrand è piuttosto giovane: fondata da due soci, Gabriel & Andreu, nel 1989, era nata con l’intento di affiancare i loro talenti commerciali alla bravura di un vignaiolo di Segonzac, Pierre Ferrand, la cui ditta risale al 1702.
Interrotta la società, il marchio è rimasto ai due imprenditori, dopo una causa vinta.
Il boilleur de cru ha continuato invece la sua attività sotto il marchio “Pierre de Segonzac”. Pierre Ferrand è morto all’età di 84 anni nel 2013.
La ditta, oggi proprietà del solo Gabriel, è attualmente nota con i due marchi “cognac Ferrand” e “cognac Pierre Ferrand”: commercialmente dinamica, è molto presente sul mercato statunitense e tedesco.
La sua produzione, di tipo tradizionale, dal solo primo cru Grande Champagne, spazia da cognac giovani fino a riserve “esclusive” di annata.
La ditta produce anche cognac meno pregiati sotto altri marchi, Landy, Gabriel & Associes, Claude Chatelier, e numerosi altri alcolici: gin, rhum, armagnac e vodka.
L’azienda vuole essere quindi un player a tutto campo nel settore spiriti, affidandosi alla propria rete commerciale sviluppata negli anni.
Si fregia di numerosi premi ottenuti nelle competizioni internazionali di spiriti, IWSC per esempio, indispensabili per ben figurare sulle guide e gareggiare con le case più grandi.
La produzione più interessante è stata la prima, quando le scorte rilevate dalla maison Ferrand di Segonzac costituivano il nerbo dei loro cognac; oggi, a marchio sviluppato, i prodotti sono distillati in proprio o provengono da tenute a contratto, e hanno perso lo smalto dei primi giorni, benché si tratti ancora di un’ottica più da negociant di nicchia, che da grande azienda globale.
Cognac Ferrand condivide con altri produttori una tenuta di un centinaio di ettari nella Grande Champagne, dalla quale ricava una parte dei suoi cognac.