Verdicchio dei Castelli di Jesi di Gino DOC - Vino Bianco - Fattoria San Lorenzo


Imballaggio e spedizione dopo 1 Giorni

8,20 / bottiglia/e


 

Scheda tecnica

 
 

riepilogo

 
Cena tra Amici

OCCASIONE: CENA TRA AMICI

Grande classico da degustare con piatti a base di pesce in compagnia di buoni amici.

Prezzo

FASCIA DI PREZZO: bassa

Bottiglia con prezzo basso.

Alta

GRADAZIONE ALCOLICA: alta

Vino Bianco con gradazione alcolica alta.

Alta

ideale con: aperitivi e predinner

Ideale da degustare con degli antipasti leggeri a base di pesce.

Sentori

SENTORI DEL VINO: Fruttato, fiorale, vegetale

Sentori di fiori bianchi, frutta acerba e note erbacee. 

 

 

 

DESCRIZIONE

 

Colore: Giallo paglierino.

Gusto: Equilibrato, fresco e piacevole.

 

NOME COMPLETO

Verdicchio dei Castelli di Jesi di Gino DOC

...........................................................................................

DENOMINAZIONE

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

...........................................................................................

ORIGINE

Marche

...........................................................................................

VITIGNO

Verdicchio 100%

...........................................................................................

AFFINAMENTO

Spremitura soffice dei grappoli raccolti nel periodo tra il 15/20 settembre ed affinato nei suoi fondi di lievito di fermentazione per circa 6 mesi, tutto in botti di cemento.

...........................................................................................

FORMATO

0.75

...........................................................................................

ABBINAMENTI

Antipasti a base di pesce

Pizza 

...........................................................................................

GRADO ALCOLICO

13.5%

...........................................................................................

TEMPERATURA DI SERVIZIO

8 - 10°C

...........................................................................................

PRODUTTORE

Fattoria San Lorenzo

...........................................................................................

QUANTITA' DI VENDITA

Bottiglia singola

 

 

 

 

ORIGINE: marche

 

Lombardia

Le Marche sono collinari per il 70% e montuose per il 30%, tale caratteristica rende l'intera regione molto vocata per la viticoltura.

I quasi 24.000 ettari sono coltivati quasi esclusivamente in zona collinare.

Per il 60% i vitigni coltivati sono a bacca bianca come il Verdicchio, la restante parte a bacca rossa è rappresentata dal Montepulciano e il Sangiovese.

Da sempre terra di eccellenze, la cultura vitivinicola marchigiana si è affermata grazie all'impero Romano e conta oggi una pluralità di vini notevole.

La produzione è affidata maggiormente alle piccole cantine e ai piccoli produttori i quali fanno della tradizione del vino la loro peculiarità.

 

 

 

 

PRODUTTORE: fattoria san lorenzo

 

 

Non è possibile parlare del Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei grandi vini bianchi italiani, senza sottolineare la personalità di Natalino Crognaletti, anima di quella splendida realtà che porta il nome di Fattoria San Lorenzo.

 

Dalla cantina di Montecarotto, la provincia è quella di Ancona, escono infatti ogni anno vini di straordinaria espressività, eleganti e distesi, tra i migliori esempi non solo delle Marche ma di tutto il Centro Italia.

 

Una storia dalle radici lontane che si tramanda di padre in figlio ma che conosce una vera e propria svolta nel 1995, quando Natalino prende le redini dell’azienda imponendosi da subito all’attenzione degli appassionati grazie a bottiglie ricche di personalità, fulgidi esempi di quella tradizionalità oggi così ricercata.

 

Vini bianchi che sanno coniugare finezza e struttura verticale, dal più semplice Verdicchio “di Gino” fino al mitico “Campo delle Oche” Riserva. Vini rossi strutturati e al tempo stesso sempre caratterizzati da una certa freschezza e da una grande beva, dal Rosso Piceno “di Gino” fino ai diversi “cru” aziendali, il “Vigna Burello” o il “Vigna Paradiso”.

 

Bottiglie sempre figlie di un approccio particolarmente rispettoso dell’ambiente, i vigneti sono infatti trattati unicamente con rame e zolfo, senza prodotti di sintesi e diserbanti.

Cerca anche queste categorie: Vini Bianchi, Verdicchio