Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
OCCASIONE: relax e meditazione
Consigliato nei momenti di relax e meditazione.
|
 |
FASCIA DI PREZZO: ALTO
Bottiglia con prezzo alto.
|
 |
ideale con: Degustazione
Rappresenta l'Islay Malt per eccellenza, valido Whisky da degustazione.
|
 |
SENTORI: tostato, fRUTTATO, speziato, VEGETALE, FRUTTA SECCA
Aroma intenso di fumo torbato con torba e alga, frutta secca, orzo maltato e sul finale fumo pepato.
|
DESCRIZIONE
Colore: Profondo dorato ambrato.
Gusto: Caloroso, intenso, esplosivo.
|
NOME COMPLETO
Islay Single Malt Scotch Whisky 16 YO
...........................................................................................
ORIGINE
Scozia
...........................................................................................
FORMATO
0.70
...........................................................................................
COCKTAIL CONSIGLIATO
Old Fashioned:
- 60ml Lagavulin
- Fetta d'arancia
- Ciliegia marasca
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- Angostura
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
43%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14°C Circa
...........................................................................................
PRODUTTORE
Lagavulin
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: Lagavulin
La distilleria Lagavulin, il cui nome significa letteralmente "mulino della piccola valle", sorge nelle vicinanze di un tranquillo pascolo che si estende lungo la costa sud dell'isola di Islay, presso la cittadina di Port Ellen.
Si dice che quest'area, in passato, forse fin dal 1742, avesse ospitato produttori clandestini di acquaviti.
A un anno dalla fondazione della fabbrica venne creata una distilleria, la Kildalton, con cui la Lagavulin si fuse nel 1837 dando origine a una nuova azienda.
Nel 1908, in occasione di un restauro strutturale, all'interno della fabbrica fu creato lo spazio per ospitare un'altra piccola distilleria, denominata Malt Mill, che produceva un whisky dall'intenso sapore di torba, creato per affiancare i classici dell'azienda, in aperta concorrenza con i distillati della Laphroaig.
Tuttavia l'impianto venne chiuso nel 1960 per ampliare la sala di distillazione destinata alla produzione dei single malt etichettati Lagavulin.
L'attuale struttura fu eretta dai fratelli Graham, soci di James Logan Mackie; questi, nipote di Sir Peter Mackie, fondatore della White Horse, che utilizzava proprio il Lagavulin per la miscelazione dei suoi blended, acquistò la fabbrica nel 1924.
Nel 1927 l'azienda passò sotto il controllo della United Distillers (ora Diageo), che ha fatto di questi whisky dei distillati di assoluto riferimento.